Colorare le uova di Pasqua: le tecniche

1050
Colorare le uova

Volete colorare le uova di Pasqua naturalmente? Il decoupage è un hobby molto diffuso: in generale, creare decorazioni in casa da soli, può essere un ottimo modo per rilassare la mente e il corpo.

Con le festività pasquali sempre più vicine, una delle tradizioni che assolutamente non può mancare in una casa è quella di decorare le uova. Colorale è un’usanza molto antica: già gli antichi romani dipingevano uova rosse per augurare fertilità e fortuna alle famiglie. Ad oggi, cercare di colorare naturalmente le uova può essere un’ottima idea soprattutto, per divertirsi insieme ai bambini e fare qualcosa di personalizzato per Pasqua. Le uova personalizzate possono essere anche una decorazione davvero eccezionale per la vostra casa a Pasqua. Cosa aspettate? Vediamo quali sono le tecniche per realizzarle!

Primo passo per colorare le uova, svuotarle

Il primo passo per colorare le uova in occasione di Pasqua è vi svuotarle. Infatti, è ideale che siano completamente vuote. Prendete una siringa aspirare il contenuto facendo un piccolo foro. Diversamente potete praticare due fori: uno in una parte uno in altro e poi potete soffiare con vigore nell’uovo per liberarlo di tutto il contenuto. Delle vostre uova resterà solo il guscio: sono molto fragili ma utilizzando un colorante che sia naturale, si ha la possibilità di comunque procedere senza troppe difficoltà e senza coloranti di tipo chimico. Diversamente potete optare per le uova sode o per quelle non commestibili.

Colorare le uova naturalmente

Colorare le uova sode in modo naturale

Un’altra tecnica utile per colorare le uova di Pasqua in modo naturale è quella di puntare su quelle sode. Per colorare le uova sode bisogna dotarvi di colorante alimentare del tipo nature come quelli utilizzati anche per i dolci. Altrimenti si posso utilizzare dei coloranti che di fatto avrete già in cucina. Ad esempio, potete aggiungere all’acqua di cottura degli ingredienti.

Tra gli ingredienti naturali, vi possono essere curcuma e zafferano per creare delle fantastiche uova gialle. Si possono realizzare delle uova verdi invece, attraverso il prezzemolo o con degli spinaci.

Il cavolo rosso e la barbabietola rossa, aggiunti all’acqua di cottura, possono creare uova rosa oppure rosse. Invece paprika e scorza di cipolla andranno a creare l’uovo arancione. Inoltre, anche il cacao, il tè nero o il caffè possono creare delle uova marroni.

Con il mirtillo avrete invece delle uova blu e con vino rosso o succo d’uva, invece le uova viola.

Creare delle fantasie per le uova

È anche possibile creare delle fantasie quando si vogliono colorare le uova. Infatti, potete ad esempio, immergere l’uovo in acqua con un motivo fogliato in una calza ben stretta. In questo modo, il colore non andrà nelle parti che volete e di conseguenza, si avrà una fantasia ben precisa sul vostro uovo.

Invece, per chi vuole colorare le uova non commestibili, allora non gli resta che utilizzare delle tecniche di découpage vere. Le uova non commestibili, possono essere anche ricoperte di nastrini, di colla e di tutto quello che secondo voi è ideale per renderle più belle possibile. Non vi sono limiti se non quelli della fantasia. È bene anche valutare qual è il materiale di riferimento con cui sono stati fatti questi tipi di uova.

In genere, sono realizzate in legno, in polistirolo o in altri materiali. Infine, le uova non commestibili spesso vengono anche arricchite con dei disegni fatti a pennello!